Il 23 giugno l’Imperatore Massimiliano, di concerto con le corporazioni del Tirolo, emana il Landlibell, un accordo sulla difesa territoriale rimasto in vigore fino al Novecento. L’atto impegnava tutte le corporazioni del Tirolo a difendere il territorio entro i suoi confini. Per controparte i tirolesi erano esentati dal servizio militare al di fuori del proprio territorio, dovendo essere tuttavia in grado di difenderlo in maniera autonoma. Su tale atto si basò anche il diritto dei tirolesi di porto d’arma. Ben presto si organizzarono in compagnie di tiratori - detti Schützen - su cui si basa l’odierno corpo degli Schützen.